12 Aprile 2021

ITAP: PROGETTO ACQUA IN BURUNDI

La comunità delle suore di clausura di Rweza, in Burundi, si è adoperata per ricavare fondi e materiali per rinnovare l’impianto idraulico del  monastero, ormai vecchio, danneggiato e quasi non più in grado di approvvigionare acqua. 

Seclusion Cloister Sisters Community in Rweza, Burundi people living in the cloisters’ surroundings

Oltre a questa opera le sorelle si sono riproposte di mettere a disposizione un piccolo acquedotto per la gente bisognosa vicino al monastero.

people living in the cloisters’ surroundings ITAP supplied the materials for the plant building

ITAP ha deciso di contribuire alla realizzazione di questa opera e ha fornito i componenti necessari alla realizzazione degli impianti. I prodotti sono arrivati a destino e i lavori sono già iniziati con grande entusiasmo e speranza.

Un piccolo grande contributo in linea con il 6° punto degli obiettivi proposti dalle Nazioni Unite.

NAZIONI UNITE: 17 OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il 6° obiettivo che si pongono le Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile è “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”.

DRINKING WATER

2,6 MILIARDI: persone che dal 1990 a oggi hanno avuto accesso a migliori risorse di acqua potabile.

663 MILIONI: di persone sono sprovviste di acqua potabile.

ACQUA POTABILE CONTAMINATA da escrementi: fonte per 18 miliardi di persone a livello globale.

Acces to better water

dal 76 al 91%: proporzione di popolazione mondiale che utilizza migliori fonti di acqua potabile dal 2015 a oggi.

40%: percentuale di popolazione globale che soffre scarsità d’acqua.

ACCESSO A SERVIZI IGIENICI: 2,4 miliardi di persone non dispongono di WC o latrine.

access to SANITATION AND HYGIENE

FIUMI E MARI: accolgono l’80% delle acque di scarico prodotte da attività umane senza sistemi di depurazione.

1000 BAMBINI AL GIORNO: muoiono a causa di malattie diarroiche prevenibili legate all’acqua e all’igiene.

6 clean water THE GLOBAL GOALS

TRAGUARDI:

6.1     Ottenere entro il 2030 l’accesso universale ed equo all’acqua potabile che sia sicura ed economica per tutti

6.2     Ottenere entro il 2030 l’accesso ad impianti sanitari e igienici adeguati ed equi per tutti e porre fine alla defecazione all’aperto, prestando particolare attenzione ai bisogni di donne e bambine e a chi si trova in situazioni di vulnerabilità

6.3     Migliorare entro il 2030 la qualità dell’acqua eliminando le discariche, riducendo l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e scorie pericolose, dimezzando la quantità di acque reflue non trattate e aumentando considerevolmente il riciclaggio e il reimpiego sicuro a livello globale

6.4     Aumentare considerevolmente entro il 2030 l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua in ogni settore e garantire approvvigionamenti e forniture sostenibili di acqua potabile, per affrontare la carenza idrica e ridurre in modo sostanzioso il numero di persone che ne subisce le conseguenze

6.5     Implementare entro il 2030 una gestione delle risorse idriche integrata a tutti i livelli, anche tramite la cooperazione transfrontaliera, in modo appropriato

6.6     Proteggere e risanare entro il 2030 gli ecosistemi legati all’acqua, comprese le montagne, le foreste, le paludi, i fiumi, le falde acquifere e i laghi

6.a     Espandere entro il 2030 la cooperazione internazionale e il supporto per creare attività e programmi legati all’acqua e agli impianti igienici nei paesi in via di sviluppo, compresa la raccolta d’acqua, la desalinizzazione, l’efficienza idrica, il trattamento delle acque reflue e le tecnologie di riciclaggio e reimpiego

6.b     Supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua e degli impianti igienici

SCARICA LA VERSIONE PDF:

Download-PDF